OYSTERBOX

  • Concerti
  • Film
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Teatro
  • Tecnologia

oyster
Contatti
Tutte le categorie
Film × Possessione demoniaca ×
    • login
martedì, 23 settembre 2025
...

The Conjuring - Il caso Enfield

di James Wan

Nel 2016 James Wan ritorna dietro la macchina da presa per portare avanti la saga che ha ridefinito l’horror soprannaturale contemporaneo. Dopo il successo del primo The Conjuring, questo secondo capitolo sposta l’azione dall’America all’Inghilterra degli anni settanta riportando al centro la coppia di investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren. Questa volta la storia prende spunto da uno dei casi più noti e documentati di presunta attività poltergeist: il caso Enfield.

In una modesta casa di periferia londinese, nel quartiere popolare di Enfield, Peggy Hodgson (Frances O’Connor), madre divorziata, e i suoi quattro figli vengono tormentati da fenomeni inspiegabili che sembrano concentrarsi sulla giovane Janet. Oggetti che si muovono da soli, voci gutturali che escono dal corpo della bambina, presenze oscure che infestano l’abitazione. I Warren (Vera Farmiga e Patrick Wilson) vengono chiamati a indagare ritrovandosi a dover fronteggiare entità che mettono a dura prova non solo la loro fede, ma anche il loro legame personale.

Tralasciando la cronaca degli eventi riportati dai testimoni dell’epoca – per chi fosse interessato esistono numerosi documentari reperibili online – il film attinge al vasto materiale disponibile ricostruendo con cura sia l’atmosfera degli anni settanta sia i momenti chiave che coinvolsero la famiglia Hodgson. James Wan conferma la sua abilità nel fondere suggestioni da horror classico con un linguaggio moderno, sfruttando al meglio il budget a disposizione per orchestrare sequenze dal grande impatto visivo. Con movimenti di macchina fluidi e lunghi piani sequenza trasforma la casa degli Hodgson in un labirinto di angoscia, dosando jumpscare e tensione atmosferica. È qui che prende forma la figura demoniaca di Valak – una sorta di Marilyn Manson travestito da suora – destinata a diventare un’icona del genere e protagonista di futuri spin-off.

Pur senza brillare per originalità, The Conjuring 2 rimane un esempio riuscito di horror mainstream di facile consumo. Wan dimostra ancora una volta di essere uno dei registi più efficaci nel confezionare paura e spettacolo di intrattenimento, alternando momenti di puro terrore a una dimensione più intima e umana, in cui emergono i Warren come figure tragiche e coraggiose.

Film
Horror
Possessione demoniaca
USA
2016
venerdì, 28 marzo 2025
...

The Conjuring - L'Evocazione

di James Wan

James Wan non è mai stato un regista che mi appassiona più di tanto. Il suo nome è legato principalmente a Saw (di cui ha diretto il primo capitolo), e diversi horror di facile consumo fatti di jumpscare ben realizzati, un estetica da manuale e un’estrema pulizia visiva. Un regista che conosce il mestiere, ha capito cosa vuole il pubblico e sa come offrirglielo, ma il cui cinema sembra più attento al confezionamento che alla sostanza.

The Conjuring del 2013 rappresenta la sintesi perfetta delle sue abilità e dei suoi limiti, un film che prende il gotico classico, lo aggiorna con una regia moderna e lo arricchisce di jumpscare perfettamente calcolati. Il risultato è un film elegante nella messa in scena, efficace nell’intrattenimento, ma che difficilmente lascia il segno.

Il film (distribuito in Italia con il sottotitolo L'Evocazione) si basa su una delle tante indagini condotte da Ed e Lorraine Warren, celebri demonologi e studiosi del paranormale, il cui archivio di presunti casi reali ha ispirato numerosi film, tra cui il più famoso Amityville Horror.

La vicenda segue la famiglia Perron, che nel 1971 si trasferisce in una casa di campagna nel Rhode Island, ignara del male che vi si annida. Quando eventi inspiegabili iniziano a tormentare i due coniugi e le loro cinque figlie, Carolyn Perron (Lili Taylor) si rivolge agli investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren (Patrick Wilson e Vera Farmiga). La coppia di demonologi scopre che la casa è infestata dallo spirito di una strega, Bathsheba, e che l’entità sta prendendo il controllo di Carolyn. Mentre la possessione si intensifica, i Warren devono affrontare il male in una lotta contro il tempo per salvare la famiglia.

The Conjuring è un film che fa esattamente quello che promette. Spaventa, intrattiene e confeziona un’esperienza horror accessibile a un pubblico ampio. Wan costruisce la tensione con un ritmo perfettamente studiato, giocando con movimenti di macchina fluidi, suoni diegetici e un uso calibrato del silenzio per amplificare l’effetto degli spaventi. Ogni jumpscare è progettato con precisione matematica, e il risultato è un horror che funziona come una giostra dell'orrore. Nonostante il film sia pieno zeppo di cliché – dai battiti insistenti sulle pareti al gioco del battimani, dal carillon inquietante alla bambola posseduta – la regia attenta e il montaggio chirurgico riescono comunque a far sobbalzare lo spettatore meno smaliziato. Sul piano visivo, il film richiama il cinema gotico con le sue case scricchiolanti, le ombre minacciose e una fotografia dalle tonalità desaturate.

Rivedendolo oggi, The Conjuring si conferma un horror costruito con grande mestiere, curato nella regia e impeccabile sul piano tecnico. Funziona nell’immediato, con una tensione ben calibrata e momenti di puro spavento, ma, almeno per me, manca di quel senso di inquietudine duraturo che distingue gli horror più incisivi. Ovviamente il film ha incassato milioni, conquistato il pubblico e dato il via a un’intera saga fatta di sequel e spin-off, segno che Wan ha saputo intercettare esattamente ciò che gli spettatori volevano.

Film
Horror
Possessione demoniaca
USA
2013
Retrospettiva
lunedì, 6 maggio 2024
...

Late Night with the Devil

di Cameron Cairnes, Colin Cairnes

Late Night With the Devil è un film horror soprannaturale del 2024 scritto e diretto da Cameron e Colin Cairnes, due giovani registi australiani.

Negli Stati Uniti il film sta riscuotendo un inaspettato successo a fronte del budget limitato con cui è stato realizzato - parliamo sempre di numeri relativi a un prodotto di nicchia -  e sui social, ancora prima di essere distribuito in Italia, sta facendo parlare molto di sé.

Il film è girato con la tecnica del found footage e ci viene presentato come il documentario di una puntata di un talk show televisivo americano degli anni settanta con tanto di scene dietro le quinte che approfondiscono gli avvenimenti.

Jack Delroy (David Dastmalchian) è il conduttore di Night Owls, un talk show notturno che da anni fa concorrenza al noto programma televisivo di Johnny Carson senza però essere mai riuscito a superarlo negli ascolti. Tornato in televisione da poco a seguito della morte di sua moglie, Delroy, insieme ai suoi produttori, sta cercando disperatamente di risollevare le sorti dello spettacolo per fronteggiare un improvviso calo di ascolti. Nella notte di Halloween del 1977 si decide di fare una puntata a tema invitando degli ospiti legati al paranormale. Tra questi troviamo un medium in grado di parlare coi morti, uno scettico prestigiatore esperto di truffe, e sopratutto una parapsicologa nonchè autrice del libro "Conversations With The Devil" che ha preso in affidamento la giovane Lily, unica sopravissuta al suicidio di massa di una setta satanica adoratrice del demone Abraxas. La dottoressa spiega che la bambina è in grado di comunicare con l'entità che ora vive dentro di lei e che Lily chiama Mr. Wriggles. Nonostante le resistenze della dottoressa, Jack spinge la bambina posseduta a manifestare il suo demone per poter parlare in diretta televisiva con il diavolo in persona.

Il film prende spunto da Ghostwatch, un lungometraggio trasmesso dalla BBC la notte di Halloween del 1992 girato come se fosse un programma televisivo in cui si racconta la storia di una casa infestata. Il film provocò numerosi disagi e denunce tra gli spettatori convinti di stare assistendo a un vero programma in diretta.
Nei film horror la tecnica del found footage è un sottogenere che fin dai tempi di Blair Witch Project (ma sopratutto di Cannibal Holocaust di Deodato) è stato ampiamente trattato, ma il film dei fratelli Cairnes, oltre all'ottima ricostruzione scenografica ed estetica del periodo storico, ha il merito di lanciare un forte messaggio contro la tv del dolore e il sensazionalismo dei media utili solo a creare audience.
Pur mantenendo un sottile senso dell'umorismo, il film trasmette una suggestiva tensione - sopratutto quando entra in scena la bambina che risulta inquietante ancora prima di manifestare la sua possessione - sfociando in un finale decisamente splatter e spiccatamente psichedelico.
Mi sarebbe piaciuto un approfondimento sugli "scheletri nell'armadio" del protagonista e del suo rapporto con la moglie, ma probabilmente mi è sfuggito qualcosa. In tutti i modi, tralasciando tutte le polemiche sul fatto che è stata usata l'intelligenza artificiale per generare un paio di cartelli, ho trovato questo film assai coinvolgente con un espediente narrativo originale applicato a un genere abbastanza inflazionato.

Film
Horror
Possessione demoniaca
USA
2024
martedì, 2 gennaio 2024
...

When Evil Lurks

di Demián Rugna

When Evil Lurks è un horror indipendente del 2023 di coproduzione argentino-americana scritto e diretto da Demián Rugna. In Italia non è ancora stato distribuito.

In un villaggio della campagna argentina ("nel buco del culo del mondo" come sottolinea uno dei protagonisti), due fratelli, Pedro e Jimi, trovano in una casa vicina un Posseduto, un Marcio, ovvero un uomo contaminato dal Male, il cui corpo è diventato un ammasso gonfio e putrido e aspetta solo che qualcuno ponga fine alle sue sofferenze. Le istituzioni sono al corrente della situazione, da più di un anno, ma se ne fregano non applicando la procedura di contenimento. Il maligno, una sorta di virus che possiede prima gli animali e poi le persone, è una specie di pendemia conclamata in un mondo dove la chiesa è morta e il male dilaga dovunque. Se si uccide un posseduto senza gli strumenti adatti e le dovute maniere si viene infettati dal male. Sono gli anziani che ripetono, quasi come se si trattasse di una leggenda folcloristica da tramandare ai nipoti, le regole da seguire. Non usare un arma da fuoco per uccidere un posseduto. Non usare energia elettrica. Non stare vicino ad animali. E sopratutto non avere paura perchè il Male si alimenta della tua angoscia. Ovviamente i due fratelli, con la complicità di un cinico proprietario terreno, cercano di sbarazzarsi del putrescente infettato, trascinandolo lontano dalla loro terra, ma nel fare questo provocano una reazione a catena favorendo la propagazione del male che andrà ad insidiarsi tra gli affetti più cari dei nostri protagonisti.

La possessione demoniaca, così come gli zombie, è uno dei temi più usati nei film dell'orrore. Il film di Demián Rugna ha però il pregio di trattarlo in maniera originale, lontano dai soliti schemi, fornendo una chiave coraggiosa e innovativa. Alcune sequenze sono davvero violenti e disturbanti (memorabile quella del cane nella casa della ex del protagonista) mentre la tensione è presente in buona parte del film calando solo un po' nel finale. Film crudele, ruvido e senza speranza in cui il male vince inesorabilmente.

Film
Horror
Possessione demoniaca
Argentina
2023
domenica, 6 agosto 2023
...

February - L'innocenza del male

di Oz Perkins

February - L'innocenza del male (The Blackcoat's Daughter) è un horror psicologico del 2015, opera prima di Oz Perkins, il figlio di Anthony Perkins (il protagonista di Psycho). In Italia il film non è mai apparso nella sale e attualmente si può vedere su Prime. 

La storia è ambientata durante un freddo inverno in un austero collegio cattolico femminile e vede come protagoniste due adolescenti, Kat (Kiernan Shipka) e Rose (Lucy Boynton) costrette per diversi motivi a passare le vacanze invernali dentro la struttura vuota in compagnia solo di due suore. I genitori di Kat non sono venuti a prenderla mentre Rose ha intenzionalmente comunicato loro una data sbagliata per potersi vedere con il fidanzato. Sole, tutt’altro che amiche, le due ragazze si ritrovano a vivere una convivenza forzata che da lì a breve si trasforma in un bagno di sangue. Parallelamente seguiamo le vicende di Joan (Emma Roberts), un ambigua ragazza scappata da un ospedale psichiatrico che accetta un passaggio in macchina da una coppia.

February è un horror d'atmosfera, sospeso, minimale ma anche cruento, caratterizzato da una fredda ambientazione invernale e da una malinconica e profonda solitudine. Il film ha un ritmo lento, sopratutto nella prima parte, con delle inquadrature, delle sequenza dilatate e una crescente tensione che per certi versi mi ha ricordato il David Lynch di Twin Peaks. La trama è volutamente contorta, e solo alla fine, quando abbiamo tutti gli elementi al posto giusto, diventa leggibile. È un film soprannaturale, sulla possessione demoniaca ma che affronta in maniera esplicita il tema dell'abbandono e della solitudine. Ottima la colonna sonora realizzata dal fratello di Perkins con dei suoni disturbanti e stridenti che rendono bene il tormento e il disagio delle protagoniste. 
Un horror demoniaco originale. Buona la prima Oz!

Film
Horror
Possessione demoniaca
USA
2015

© , the is my oyster