
Constellation
Peter Harness
Serie hard sci-fi prodotta da Apple TV scritta da Peter Harness e composta da otto episodi.
Jo Ericsson (interpretata da Noomi Rapace) è un astronauta svedese che, insieme ad altri suoi quattro colleghi di diversa nazionalità, si trova all'interno della Stazione Spaziale Internazionale per compiere un esperimento con il CAL, uno strumento sperimentale che misura la materia a livello quantistico progettato dal premio Nobel Henry Caldera (Jonathan Banks). Quando un oggetto non identificato colpisce la stazione spaziale provocando seri danni nonchè la morte di un astronauta americano, Joe lascia che siano gli altri tre colleghi a prendere la soyuz integra per tornare a casa. Rimasta da sola nello spazio con una riserva di ossigeno in rapida diminuzione, Joe cerca disperatamente di riparare la sua navetta di salvataggio per poter fare ritorno dal marito Magnus e dalla figlia Alice. In una alienante solitudine e perseguitata da diverse visioni, tra cui quella di un cosmonauta in decomposione all'interno di una tuta spaziale (il corpo che ha causato l'incidente), Joe, facendo ricorso a tutta la sua volontà e al suo addestramento riesce a riparare la Soyuz danneggiata e non con poche difficoltà a tornare sulla Terra per riabbracciare la sua famiglia.
Sembrebbe un lieto fine se non fosse che qualcosa non torna. Al suo rientro ci sono numerosi dettagli che sono diversi da come li ricordava. Suo marito è distante e sua figlia Alice non parla più lo svedese. Tutti pensano che soffra di disturbo da stress post-traumatico dovuto ai mesi nello spazio ma Joe è convinta che questo straniante disorientamento sia stato causato dall'esperimento condotto a bordo della ISS e si mette alla disperata ricerca della verità.
Tra teorie complottistiche e l'ipotesi dei molti mondi della meccanica quantistica, Constellation è un thriller psicologico dai risvolti fantascientifici riuscito per metà. Sostanzialmente la serie è divisa in due parti, quella che si svolge nello spazio, ovvero la parte più riuscita, e quella ambientata sulla Terra dove la protagonista cerca di ricostruire la sua identità in un mondo che non le appartiene. Il problema principale di Constellation è che lo spettatore già dai primi episodi si è fatta una idea di quello che sta accadendo e passata l'adrenalina e l'angoscia iniziale tutto diventa caotico, macchinoso e ripetitivo perdendosi tra drammi familiari e complotti mai del tutto chiariti. Peccato, perchè, almeno qualitativamente, i primi episodi sembravano davvero buoni.
Nonostante il finale non necessariamente aperto, Apple TV ha cancellato l'ipotesi di una seconda stagione. Questa volta è una scelta che condivido.

From (stagione 1-2)
Eh niente, a distanza di una quindicina di anni ci sono ricascato.
From è una serie televisiva di genere horror-mistery soprannaturale che si può vedere in Italia sulla piattaforma streaming Paramount+. Al momento è composta da due stagioni (dieci episodi l'una) con una terza stagione in produzione.
La storia inizia con una famiglia in viaggio su un camper che facendo una deviazione dalla strada principale si ritrova in una piccola e sconosciuta cittadina nel mezzo degli Stati Uniti. La famigliola cerca di allontanarsi ma la strada li riporta sempre nello stesso punto. Tutti gli abitanti del paese hanno subito la loro stessa sorte, sono persone che arrivate in questa misteriosa cittadina ne sono rimaste intrappolate. Ma c’è di più. Al tramonto, lo sceriffo del paese (interpretato da Harold Perrinau, il Micheal di Lost) suona una campana per avvertire gli abitanti di ritirarsi nelle loro case. Questo perchè di notte delle mostruose creature con un diabolico ghigno escono dai boschi circostanti uccidendo tutti coloro che trovano all'esterno. Solo grazie a dei misteriosi talismani collocati all'interno delle abitazioni i mostri sono impossibilitati ad entrare senza esservi invitati.
Che dire, l'incipit è quello di Wayward Pines ma le analogie con questa serie si fermano qui. La vera similarità io l'ho trovata con Lost, e questo non è punto a suo favore.
Breve inciso. Lost è stata una serie che ai tempi ho amato ma che mi ha lasciato una grande delusione. Non parlo solo del discusso finale, mi riferisco al fatto che tutto quel groviglio di misteri, segreti, colpi di scena, ed eventi inspiegabili, non erano funzionali alla storia ma solo degli espedienti per tenere alta l’attenzione del pubblico (il contrario di Dark dove lì invece tutti i pezzi del puzzle si sono incastrati alla perfezione). Fine dell'inciso.
In From ci sono tanti punti di somiglianza con Lost (e non è solo per l'attore protagonista e una coppia di produttori in comune) ma ci ho ritrovato anche dei temi cari a Stephen King (che in un tweet ha apprezzato la serie). La cittadina rurale senza nome è una sorta di escape room a cielo aperto dove i suoi abitanti, non solo si ritrovano costretti a difendersi dai mostri, dagli incubi e dalle loro più grandi paure, ma minati dalla paranoia, dalla diffidenza e dalla disperazione, cercano di risolvere tutta una serie di misteri che li possa condurre alla via di uscita.
La serie non spicca di originalità ma, a parte dei momenti di pausa (leggi relazioni stucchevoli tra alcuni protagonisti), tiene alta la tensione. Tutto sta nel capire come andrà a svilupparsi e a chiudere i tanti misteri presenti nella trama. Soffrendo della sindrome di Lost il timore di imbattermi in un altra boiata è dietro l'angolo.

Copenhagen Cowboy
Nicolas Wending Refn
Nicolas Winding Refn è un regista che si ama o si odia.
Io adoro molto la sua estetica visiva ma capisco le motivazioni di coloro che lo trovano pretenzioso e poco accessibile. Il suo stile estremamente stilizzato, con lunghe sequenze silenziose e una cura dell'immagine che spesso sacrifica la narrazione, per molti può risultare alienante, almeno per chi cerca un racconto più tradizionale o immediato. In effetti, Refn non è interessato a raccontare storie convenzionali, il suo cinema è più una sorta di esperienza sensoriale, una discesa nell'atmosfera e nel simbolismo. Coloro che non lo apprezzano lo accusano di mettere la forma sopra la sostanza, ma per me è proprio questa audacia visiva e narrativa che lo rende unico e affascinante.
Copenhagen Cowboy è la sua seconda serie televisiva dopo Too Old to Die Young. Si può vederla su Netflix.
Protagonista è una ragazza di nome Miu, una sorta di eroina in tuta monoespressiva che viene venduta e usata come amuleto perchè in grado di conferire fortuna a chi gli sta vicino.
Ambientata nel sottobosco criminale di Copenaghen, la serie può sembrare molto criptica e di difficile lettura (in particolar modo i primi episodi) discostandosi completamente dai canoni classici delle serie tv. I ritmi lenti e ipnotici non appartengono al mondo delle produzioni commerciali e, proprio per questo, affascinano chi riesce a sintonizzarsi sulla stessa frequenza. Non ci sono facili risposte, non ci sono dialoghi esplicativi, ma un mondo opprimente e alienante che si svela piano, come se fosse un sogno dal quale non ci si può svegliare. Memorabili le inquadrature a 360°. Bellissima la fotografia e la colonna sonora.
Alla fine della serie (6 episodi), Copenhagen Cowboy non offre una chiusura tradizionale. La sensazione è quella che potrebbe esserci una seconda stagione. Staremo a vedere.