
Strange Darling
di J.T. Mollner
Uscito negli Stati Uniti nel 2024, Strange Darling è un insolito thriller diretto da J.T. Mollner. Diviso in sei capitoli non consequenziali - alla Tarantino degli esordi tanto per intenderci - il film non segue una narrazione lineare e vede come protagonista un serial killer e la sua vittima in un gioco di ribaltamenti di ruoli e aspettative.
La storia è ambientata in Oregon e racconta l'incontro fortuito tra un uomo e una donna che decidono di recarsi in un motel vicino per una notte di sesso estremo. Quello che sembra un gioco di seduzione e trasgressione prende rapidamente una piega pericolosa e imprevedibile, trascinando i protagonisti in un vortice di violenza e inganno.
Strange Darling è un film da scoprire senza conoscere troppi dettagli della trama, quindi, se non lo avete ancora visto, è il momento di interrompere la lettura perché da qui in avanti siamo in modalità spoiler.
Abituati a vedere film in cui la donna è vittima indifesa delll'uomo malvagio e violento, Mollner, sovverte abilmente i classici stereotipi di genere, e giocando con le aspettative del pubblico, pur mantenendo viva l’ambiguità e il senso di disagio, a metà film scopre le sue carte rivelando che è proprio la donna (interpretata da Willa Fitzgerald) a essere la pericolosa omicida seriale, conosciuta come "The Electric Lady", che la polizia sta cercando da alcuni anni. L’uomo (Kyle Gallner), che nella scena iniziale vediamo armato di fucile mentre la insegue, è in realtà solo una delle sue numerose vittime - prevalentemente uomini - che cerca disperatamente di vendicarsi delle violenze subite dopo essere stato drogato la notte precedente. Non conosciamo i motivi che spingono la protagonista a uccidere; non è la solita vittima in cerca di vendetta. Nel finale, afferma di vedere demoni al posto delle persone, facendo intuire una psiche profondamente turbata. È un personaggio intrigante, ambiguo e fuori controllo, che uccide senza scrupoli e che sembra cercare nel dolore quell'amore che forse non ha mai ricevuto.
Girato in 35mm, il film vanta una fotografia dai toni saturi e intensi, una splendida colonna sonora e una regia dal ritmo disorientante e incalzante, funzionale a esplorare la complessa dinamica tra i due protagonisti. Notevole l'interpretazione di Willa Fitzgerald (vista recentemente nella serie "La caduta della casa degli Usher"), che nel ruolo di scream queen al contrario offre una performance di grande intensità e versatilità, dimostrando un talento che arricchisce e ribalta la tradizionale figura della donna nel genere horror/thriller.
Film