
Ricatto
di Alfred Hitchcock
Ricatto (Blackmail) del 1929 è il primo film sonoro di Alfred Hitchcock. Inizialmente il film venne girato come un film muto ma con l'avvento del sonoro, poco prima di concludere le riprese, Hichcock decise di rigirare alcune scene aggiungendo i dialoghi degli attori.
Protagonista del film è Alice White (interpretata da Anny Ondra) che dopo aver litigato con il suo fidanzato, il detective di Scotland Yard, Frank Webber (John Longden) ingenuamente accetta di salire nello studio di un affascinante pittore che la sta corteggiando. Quando l'uomo tenta di abusare di lei, Alice afferra un coltello e lo uccide. Sconvolta la donna cerca di cancellare le sue tracce e fugge dall'appartamento. La mattina dopo, Webber, mandato a indagare sull'omicidio, trova nell'appartamento un guanto della fidanzata e senza dire nulla ai suoi colleghi si precipata a casa della sua fidanzata per chiedergli spiegazioni. La ragazza è visibilmente scossa ma Webber, innamorato di lei, intende coprirla. La situazione sfugge di mano quando si presenta un losco individuo (Donald Calthrop), un malvivente che ha trovato l'altro guanto di Alice nei pressi del luogo del delito, il quale in cambio del suo silenzio intende ricattarli.
"Ricatto" è un'opera fondamentale per comprendere la crescita artistica di Alfred Hitchcock, capace non solo di descrivere il senso di colpa e il dramma interiore di una donna in modo magistrale ma di mostrare anche la sua grande adattibilità alla nuova tecnologia del sonoro. Un esempio iconico è la scena in cui Alice, tormentata dai sensi di colpa, sente ripetutamente la parola "coltello" durante una conversazione, che si trasforma in un elemento ossessionante e quasi claustrofobico.
Il film riscosse grande successo di pubblico e consacrò Hitchcock come il regista inglese più apprezzato del periodo.
Film