
Possum
di Matthew Holness
Possum è un horror psicologico del 2018 scritto e diretto da Matthew Holness, qui al suo esordio come regista e sceneggiatore. E' un film molto particolare, surreale, cupo e intimista che ha ricevuto numerosi nomination e premi nei vari festival di genere. In Italia non è mai uscito al cinema e attualmente è disponibile su Prime Video.
Protagonista è un uomo di mezza età chiamato Philip (Sean Harris), che torna nella fatiscente casa di infanzia, in cui è cresciuto con lo zio tutore Maurice (Alun Armstrong), dopo la tragica morte dei genitori. Philip è un uomo psicologicamente provato, silenzioso e inquietante che se ne va in giro nelle desolate e grigie campagne inglesi cercando di sbarazzarsi di un raccapricciante manichino - una testa attaccata a dei rami, quasi a formare le zampe di un ragno - che tiene chiuso dentro una borsa di pelle. Nonostante cerchi di liberarsi, Possum, il mostruoso pupazzo, in un modo o nell'altro torna sempre da lui. Inizialmente è Philip che disperatamente lo va a recuperare, quasi non potendone fare a meno, ma in seguito la marionetta aracniforme con la testa umana prende vita tornando dal suo proprietario in quello che sembrerebbe essere il delirio allucinato del protagonista.
Possum è una metafora che rappresenta il trauma subito da Philip quando era bambino, il senso di colpa per aver (forse) causato accidentalmente la morte dei suoi genitori, oppure il peso delle violenze subite da parte di un zio laido e sgradevole che ha abusato di lui approfittando della sua fragilità. Un peso che per quanto sia doloroso è talmente radicato in lui da non poterne fare a meno.
Possum non è adatto a coloro che cercano in un film horror i soliti jumpscare o l'effetto speciale, ha pochissimi dialoghi ed è in gran parte costituito da sequenze in cui il protagonista se ne va in giro a gettare e riprendersi il pupazzo. Ha una ottima fotografia e una colonna sonora dominante che sopperisce a una sceneggiatura minimale. E' un film decisamente lento, suggestivo e kafkiano - non solo per il ragno ma per il senso di angoscia vissuto del protagonista - che per l'atmosfera opprimente mi ha ricordato il David Lynch di Eraserhead e sopratutto lo Spider di David Cronenmber sia per le ambientazioni che le dinamiche del protagonista.
Probabilmente è dovuto al fatto di aver visto i due film a distanza di pochi giorni ma io ho trovato parecchie analogie pure con Beau ha paura. Certo, l'atmosfera e il ritmo sono diversi, ma in tutti e due il protagonista è un uomo emotivamente disturbato che combatte con il senso di colpa e vive in un mondo surreale e angosciante. Inoltre nel corto di Ari Aster, quello da cui è tratto il film, vediamo il protagonista scrivere ripetutamente su un cruciverba la parola "possum". Sara un caso?
Film