
La cerimonia della vita
Murata Sayaka
La cerimonia della vita è una raccolta di racconti di Murata Sayaka, scrittrice giapponese che ho apprezzato ne I Terrestri e il recente Parti e omicidi.
Sono dodici racconti ambientati in un imprecisato futuro dispotico in cui le convenzioni sociali sono ribaltate e situazioni che potrebbero sembrare estreme o assurde rappresentano la normalità.
Il racconto che mi ha colpito di più è quello che dà il titolo alla raccolta. In questa storia, è tradizione che, alla morte di un proprio caro, si celebri un rito funebre durante il quale gli invitati consumano il corpo del defunto per poi accoppiarsi e procreare. Un modo insolito di elaborare il lutto, trasformando la morte in simbolo di rinascita. Ciò che potrebbe sembrare disgustoso viene narrato con una naturalezza sorprendente, quasi fosse la cosa più normale del mondo, arricchita da un significato profondo.
Gli altri racconti, almeno quelli che più mi sono rimasti impressi, sono "Materiale di prima qualità" che racconta di come i corpi dei defunti vengono utilizzati per realizzare gioielli, oggetti di arredamento e vestiti, "Un lauto banchetto", la storia di una donna convinta di essere un aliena nella sua vita precendente abituata a cucinare i piatti tradiziononali del suo pianeta di origine, "Gli amanti del vento" che racconta la storia d'amore tra una ragazza e la tenda appesa alla finestra della sua camera da letto, e infine "La schiusa" in cui una ragazza, in modo spontaneo, ha una personalità diversa per ogni situazione non sapendo come comportarsi quando si ritrova a invitare tutti i conoscenti al suo matrimonio.
I dodici racconti si alternano tra storie provocatorie, grottesche e surreali a storie decisamente più delicate e umoristiche. Tutte sono contradistinte dal tema dell'anticonformismo sociale e del ribaltamento di quella che viene definita normalità. Anche se non tutte le storie mi hanno colpito allo stesso modo, l'originalità di Murata continua a emergere, sopratutto nei racconti più spiazzanti e visionari, rendendo questa raccolta un'esperienza comunque stimolante e fuori dagli schemi
Libri
La carne
Emma Glass
Romanzo insolito, crudo e inquietante dell'esordiente Emma Glass.
In un centinaio di pagine o poco più, la protagonista, una ragazza vegeteriana chiamata Peach, descrive in prima persona le conseguenze di uno strupro da parte di un uomo fatto di salsicce. Il disgusto provato, il senso di impotenza, le ferite fisiche ed emotive che si porta dietro e l'incapacità nel chiedere aiuto alla famiglia e al suo ragazzo dal grande sorriso. Peach vuole nascondere la violenza subita, fare finta che non sia accaduta, ma l'uomo salsiccia la perseguita mandandogli lettere d'amore con parole di giornale ritagliate, si apposta davanti a scuola, al lampione sotto casa e la segue in piscina. L'uomo salsiccia si chiama Lincoln, è unto, sgradevole e ha l'odore di carne di maiale marcia. E' la personificazione del male che la insegue e cresce dentro di lei, nella sua pancia che continua a gonfiarsi.
Emma Glass, giovane autrice inglese che lavora come infermiera pediatrica a Londra, se ne esce al suo esordio con un romanzo decisamente particolare, una fiaba dell'orrore in cui i protagonisti sono dei frutti, delle salsicce, degli alberi e delle gelatine zuccherose.
La carne, il cui titolo originale è Peach, ovvero Pesca, ha la particolarità di essere scritto seguendo il flusso di coscenza, come se fosse un monologo interiore, brevi frasi, a volte di unica parola seguite da una fitta punteggiatura.
E' buio. Il sangue è nero. Crepa crepitio crepitante. Avvicino le mani alla faccia e tolgo l'unto. Si attacca alla lingua, striscia in bocca, slitta sui denti, sulle guance, gocciola in gola. Vomito.
Una prosa estremamente ritimica con richiami allo scrittore James Joyce che la Glass cita nella pagina dei ringraziamenti. Pur non essendo mai riuscito a leggermi il suo Ulisse, a me questo tipo di scrittura piace molto. Da adolescente, in modo del tutto involontario, mi approcciavo in questo modo quando provavo a scrivere su carta delle storie immaginarie. Nel caso di Emma Glass, questo stile di scrittura decisamente inusuale accentua l'elemento disturbante e angosciante, con i dialoghi interiori che esprimono in maniera vivida le sensazioni, il disgusto e il malessere appiccicaticcio di chi si sente in colpa e si vergogna per la violenza subita.
Un romanzo non per tutti con tanto di finale spiazzante. Una lettura cruenta, dolorosa, intensa e potente.

IQ84
Haruki Murakami
Senza dubbio Haruki Murakami è il mio scrittore contemporaneo preferito.
Da quando, parecchi anni fa, lessi Tokyo Blues ogni suo libro mi ha coinvolto emotivamente fino a raggiungere l'apice con quelli che ritengo i suoi capolavori, L'uccello che girava le viti del mondo e La fine del mondo e il paese delle meraviglie. Scorrendo la sua bibliografia vedo che me ne mancano molti degli anni duemila che vorrei presto recuperare.
1Q84 è una trilogia. I primi due libri sono stati pubblicati in Giappone in contemporanea nel 2009, mentre il terzo è uscito l'anno successivo. Nell'edizione che ho io, Einaudi, i primi due libri sono stati accorpati in un unico libro. In totale siamo sulle 1200 pagine circa.
La storia, ambientata nel 1984, è quella di Aomame e Tengo, compagni di classe alle elementari, innamorati l'uno dell'altro, senza che l'altro lo sappia. I due non si vedono da vent'anni ma entrambi si ricordano di un particolare evento, una semplice, breve stretta di mano che ha segnato la loro esistenza e che, anche da adulti, rivivono con una intensa passione.
Aomame è una istruttrice di arti marziali e ginnastica distensiva che nel tempo libero si trasforma in una letale e spietata serial killer in minigonna e tacchi a spillo che uccide, con una tecnica micidiale e invisibile, gli uomini che hanno compiuto violenza sulle donne.
Tengo è un insegnante di matematica e aspirante scrittore che, contattato dal suo editore, accetta di riscrivere un romanzo intitolato "La crisalide d'aria", scritto da una ragazza di diciassette anni di nome Fukada Eriko che racconta di un mondo alternativo che ha due lune nel cielo e degli strani personaggi chiamati Little People.
Un giorno Aomame, mentre si appresta a raggiungere il suo prossimo obiettivo, rimane imbottigliata nel traffico, così per arrivare in tempo scende dal taxi in cui stava, prende una scala di emergenza della tangenziale, e non rendendosi subito conto si ritrova catapultata nella realtà alternativa di 1Q84, un mondo simile al suo tranne per alcuni particolare e per il fatto che nel cielo risplendono due lune.
Nei primi due libri ogni capitolo racconta, alternandosi, la storia di Aomame e Tengo, mentre dal terzo, subentra nella rotazione Ushikawa, un astuto investigatore privato dall'aspetto raccapricciante che ha il compito di trovare Aomame dopo che quest'ultima ha ucciso il leader di una misteriosa setta religiosa.
IQ84 contiene tutti i tratti che ho sempre apprezzato nei romanzi di Murakami, raccontando con una scrittura scorrevole e accattivante personaggi solitari e malinconici in un mondo surreale, fantastico e onirico. La prosa è ipnotica, alterna momenti intensi a passaggi quasi sospesi, a tratti rallentati dalla minuzia delle descrizioni – soprattutto nel secondo volume, che in alcuni punti rischia di perdersi un po’. Superata questa parte, però, la trama è tornata a catturarmi, e mi sono ritrovato ad affezionarmi visceralmente ai due protagonisti.
È stato un viaggio magico ed emozionante, che mi ha accompagnato in un momento di transizione della mia vita e che per me resterà una lettura da portare dentro per parecchio tempo.