OYSTERBOX

  • Concerti
  • Film
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Teatro
  • Tecnologia

oyster
Contatti
Tutte le categorie
Libri × Norvegia ×
    • login
martedì, 30 settembre 2025
...

La casa delle tenebre

Jo Nesbø

Jo Nesbø è un prolifico scrittore norvegese di thriller che ha raggiunto il successo con la serie dell’investigatore Harry Hole. Nel 2023 decide di cimentarsi per la prima volta con un romanzo horror, La Casa delle Tenebre.

Il romanzo è diviso in tre parti e copre un arco temporale di quindici anni. Protagonista è Richard Elauved, un ragazzo che dopo la morte dei genitori in un incendio viene mandato a vivere dagli zii nella cittadina di Ballantyne. Solitario e diffidente verso i compagni di scuola, trova conforto solo in Karen, la sua unica amica, di cui è segretamente innamorato. Un giorno, per gioco, convince un compagno di nome Tom a fare uno scherzo telefonico da una cabina nel bosco. Ma quando Tom alza la cornetta, il ricevitore lo divora, inghiottendolo pezzo dopo pezzo. Naturalmente la polizia non crede a una parola, e quando un altro ragazzo scompare – trasformandosi in un insetto – Richard viene accusato e spedito in riformatorio. Da qui in poi si susseguono eventi sempre più inquietanti che lo metteranno a confronto con una forza oscura e minacciosa.

Di seguito sono costretto a spoilerare. Avvisati.
Fin dall’incipit, e in verità già dal titolo, si capisce che l’originalità non è di casa. La prima parte ricorda un racconto alla Piccoli Brividi, con qualche eco della Trilogia del Drive-In di Joe R. Lansdale, ma senza la carica dissacrante che la rendeva irresistibile. Il risultato è una storia banale e prevedibile, che più che spaventare annoia.
Poi arriva la seconda parte e scopriamo che tutto quello che abbiamo letto non era altro che un romanzo scritto e pubblicato dal protagonista per una collana horror young adult (ah, ecco). Ma non basta, anche la rimpatriata con i vecchi compagni di scuola, tra situazioni grottesche e surreali, si rivela alla fine un sogno. E con lei pure la prima parte. Insomma, quasi duecento pagine di vicende strampalate e incongruenti si dissolvono in un colpo solo: era tutto nella testa di Richard, ricoverato da quindici anni in un ospedale psichiatrico e sottoposto a elettroshock per rimuovere un trauma infantile.
Che dire, un colpo di genio… o una bella cagata. Per più di due terzi Nesbø ci racconta una storia bislacca che non fa paura neanche per sbaglio, per poi liquidarla con il classico "era tutto un sogno". Una scelta che più che sorprendere irrita, perché lascia il lettore con la spiacevole sensazione di aver perso tempo.

Il problema di leggere un libro deludente è che un film brutto lo guardi in un paio d’ore e al massimo ti fai una risata, un libro, invece, ti chiede giorni, settimane, energie. Quando alla fine ti accorgi che non solo non è valso lo sforzo, ma che ti ha pure preso in giro, la delusione pesa il doppio.

Jo, l'horror lascialo a chi lo sa fare.

Libri
Horror
Norvegia
2023

© , the is my oyster