OYSTERBOX

  • Concerti
  • Film
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Serie TV
  • Teatro
  • Tecnologia

oyster
Contatti
Tutte le categorie
Film × Biopic ×
    • login
giovedì, 4 settembre 2025
...

Bolero

di Anna Fontaine

I biopic non sono tra i miei generi preferiti, figuriamoci francese e in lingua originale, ma a volte ci si lascia guidare da altri stimoli e si va al cinema con il piacere di condividere l’esperienza.

Bolero è un film diretto da Anne Fontaine che racconta la storia di Maurice Ravel, il famoso compositore francese noto per l'opera che da il titolo al film.

Ambientato nel vibrante contesto parigino degli anni venti, il film segue Ravel (Raphaël Personnaz) nel momento cruciale della sua carriera, quando riceve l’incarico di comporre la musica per un balletto commissionato dalla carismatica Ida Rubinstein (Jeanne Balibar). Compositore geniale ma schivo, segnato da fragilità interiori e da un percorso artistico mai lineare, Ravel nutre un amore tormentato e platonico per Misia (Dora Tillier), donna sposata e musa affascinante.
In un periodo di insicurezza e crisi creativa, Ravel si lascia guidare dalle suggestioni della vita quotidiana, dai suoni e dai ritmi che si ripetono in maniera ossessiva. Dopo molte notti insonni — e un centinaio di sigarette di troppo — nasce una delle opere più iconiche del Novecento: il Bolero, una partitura ipnotica di diciassette minuti, costruita su un tema replicato senza sosta fino a un vorticoso crescendo finale.
Il successo sarà straordinario, ma con il passare degli anni l’ispirazione si affievolirà e una misteriosa malattia cerebrale lo condurrà a un lento declino, chiudendo la parabola di un artista che aveva saputo trasformare l’ossessione in arte immortale.

Terminato il film, prima dei titoli di coda compare un cartello che ricorda come, ogni quindici minuti, da qualche parte nel mondo, qualcuno stia ascoltando o suonando il Bolero. Già nei titoli di testa, attraverso una serie di spezzoni, assistiamo alla sua esecuzione nei modi più disparati. È la conferma di quanto questa composizione, nata un secolo fa, sia entrata a far parte della memoria collettiva, capace di conquistare sia gli appassionati di musica che i non intenditori. Io, per dire, ho ascoltato il Bolero per la prima volta che avevo dieci, undici anni, rovistando tra vecchi vinili di musica classica che conservo ancora oggi. Quel ritmo ipnotico quella melodia che cresce in maniera ripetitiva, mi si è piantato in testa e non ne è più uscita. Una composizione che per i tempi era assai audace.

Tornando al film di Anne Fontaine, si apprezzano l’eleganza della fotografia e la cura scenografica, così come la prova convincente di Raphaël Personnaz. Alcuni dettagli, come gli scorci industriali che evocano le suggestioni sonore da cui Ravel trae ispirazione, funzionano molto bene. I limiti emergono però nei personaggi femminili, poco sviluppati, e in un ritmo che si fa spesso lento e monotono, con lungaggini che appesantiscono la narrazione. La struttura resta quella classica del biopic, ovvero senza particolari guizzi, sussulti o colpi di scena. Anche l’accenno a un Ravel asessuato, forse vicino a un disturbo dello spettro autistico, resta appena suggerito e mai approfondito.

In definitiva, un film elegante ma convenzionale e prevedibile che si guarda e si dimentica in fretta. Ne più nè meno di quello che mi aspettavo.

Film
Drammatico
Biopic
Francia
2024
Cinema
martedì, 29 agosto 2023
...

Oppenheimer

di Christopher Nolan

Ho visto al cinema il film più chiaccherato del momento.
Oppenheimer, come molti altri film di Christopher Nolan, è un blockbuster intellettuale, ovvero un film con un budget alto e attori di primo piano che pur rivolgendosi al grande pubblico affronta un tema complesso fecendolo in maniera articolata. Rispetto a Tenent, Inception e anche Interstellar, Oppenheimer, essendo un biopic, è sicuramente più lineare e di facile comprensione ma sia per la durata (tre ore), i molti personaggi, i fatti storici, i tanti dialoghi, e sopratutto i numerosi salti temporali, si rivela non meno impegnativo e ingarbugliato.

Il film racconta la storia di J. Robert Oppenheimer, il fisico statunitense di origine ebrea noto come il "padre della bomba atomica", ed è strutturato in tre atti (le origini, il Progetto Manhattan e il processo farsa) montati in maniera frammentata, mescolando a più livelli i tre diversi periodi storici in cui è ambientato (prima, durante e dopo la seconda guerra mondiale).
Oppenheimer è la storia di un uomo dall'ego smisurato e dalla personalità tormentata che come un moderno Prometeo (il titano ribelle che rubò il fuoco agli Dei per darlo al genere umano) si ritrova a dover fare i conti con la propria coscienza per aver consegnato all'umanità l'arma che la porterà alla sua distruzione. “Ora sono diventato Morte / Il distruttore dei mondi”.

Personalmente non sono un amante dei film biografici ma Christopher Nolan ha la capacità di rendere entusiasmante e avvincente anche un soggetto che potrebbe risultare poco interessante.
Oppenheimer è un film potente, di forte impatto, girato in maniera divina ed elegante con un montaggio da thriller psicologico e un cast memorabile in cui spicca l'interpretazione maestosa di Cillian Murphy ma anche e sopratutto quella di Robert Downey Jr (per entrambi il loro film migliore) ed Emily Blunt.
Ci sono delle scene che lasciano il segno: la sequenza magistrale dell'esplosione della prima bomba atomica nel test Trinity a Los Alamos, e quella successiva in cui Oppenheimer, proprio durante la celebrazione, vede tra il pubblico che lo acclama gli effetti drammatici dello sgancio delle due bombe su Hiroshima e Nagasaki. La scena che però reputo più significativa, anche se meno spettacolare, è quella del fazzoletto che il presidente Truman (Gary Oldman) offre a Oppenheimer per lavarsi simbolicamente il sangue che ha sulle mani. Una denuncia neanche troppo velata contro gli Stati Uniti per avere colpito un nemico praticamente sconfitto e aver avviato la corsa agli armamenti e al nucleare.

Ho lasciato per ultimo le mie considerazioni sulla colonna sonora e in particolare il sonoro. In questo film di Nolan la musica e i suoni hanno la stessa rilevanza delle immagini. E' un sonoro aggressivo, prepotente, quasi azzardato. La musica epica di Ludwig Göransson è apocalittica, invasiva e ossessiva. Anche durante i dialoghi è sempre in primo piano. Indubbiamente è un film che necessita la sala cinematografica per essere apprezzato pienamente.

In conclusione non è il "mio" miglior film di Christoper Nolan, la storia per quanto sia scritta e interpretata bene non è riuscita a coinvolgermi emotivamente, ma riconosco la bravura e la maturità artistica di questo regista che con Oppenheimer ha dato vita a un grande film per tecnica ed esecuzione. 

Film
Drammatico
Biopic
2023
Cinema

© , the is my oyster