
Preferisco l'ascensore!
di Fred C. Newmeyer, Sam Taylor
Noto per le sue straordinarie abilità acrobatiche, Harold Lloyd è stato uno dei pionieri del cinema comico muto statunitense, le cosidette slapstick comedy, accanto a icone come Charlie Chaplin e Buster Keaton.
Il suo film più conosciuto è Preferisco l'ascensore! (Safety Last) del 1923 noto per la famosa scena in cui il protagonista si trova sospeso nel vuoto mentre tenta di aggrapparsi alle lancette di un orologio di un grattacielo.
La trama vede Harold, un giovane ambizioso che si trasferisce in città per fare fortuna e dimostrare il suo valore alla fidanzata, interpretata da Mildred Davis. Dopo una serie di divertenti equivoci e situazioni comiche nel grande magazzino dove lavora, Harold si ritrova coinvolto in una campagna pubblicitaria che lo vede arrampicarsi sulla facciata di un grattacielo, culminando in quella che è considerata una delle sequenze più iconiche della storia del cinema.
Il film ha una storia un pò banale ma presenta delle gag divertenti combinando umorismo, abilità acrobatica e suspense. Harold Lloyd, con i suoi occhiali rotondi e il viso da bravo ragazzo - gli autori di Superman si sono ispirati a lui nel creare Clark Kent - rappresenta l'uomo comune che affronta con coraggio e ingegno le sfide quotidiane.
L'aspetto tecnico è sicuramente la parte più interessante del film perche senza particolari effetti speciali ma solo con l'ingegno, lo studio delle inquadrature e le spericolate acrobazie di Lloyd, l'arrampicata sul grattacielo con sotto la strada trafficata appare ancora oggi davvero realistica.
Un classico della comicità muta.
Film