
Come vinsi la guerra
di Buster Keaton
Buster Keaton è stato uno dei più influenti attori comici del cinema muto. Conosciuto per le sue acrobazie audaci e per il suo inconfondibile volto impassibile, Keaton ha rivoluzionato la commedia americana unendo gag visive e narrazione in un perfetto equilibrio tra movimento e umorismo. A differenza di altri comici dell'epoca, come Charlie Chaplin, Keaton ha un viso inespressivo che usa per creare un contrasto esilarante con le situazioni assurde in cui si trova coinvolto.
Uno dei suoi film più conosciuti è Come vinsi la guerra (il titolo originale è The General) del 1926.
Ambientato durante la guerra di Secessione americana, il film racconta la storia di Johnnie Gray, un giovane ferroviere, il cui amore per la sua locomotiva e la sua fidanzata, Annabelle Lee, viene messo alla prova quando entrambi vengono rapiti dai nordisti. Deciso a dimostrare il suo valore e a riacquistare ciò che gli è stato sottratto, Johnnie intraprende un'epica avventura a bordo della sua amata locomotiva, "The General", dando vita a una folle e ingegnosa rincorsa attraverso paesaggi mozzafiato, ponti in fiamme e manovre impossibili.
Il film di Keaton si distingue per la capacità di fondere azione e umorismo. Ogni scena è curata nei minimi dettagli, dalle spericolate acrobazie mozzafiato del protagonista, che esegue senza controfigure, alle impressionanti sequenze di inseguimento ferroviario, girate senza modellini ma con dei veri treni a vapore. La guerra mostrata da Keaton è una girandola di eventi imprevedibili e assurdi, dove il confine tra il bene e il male è assai sfumato.
Al momento della sua uscita il film non ebbe il successo sperato ma nei decenni successivi è stato rivalutato tanto che nel 2007 l'American Film Institute lo ha inserito tra i cento migliori film americani di tutti i tempi.
Film